Chroot

Nei giorni scorsi è stata segnalata una vulnerabilità nel binario sudo, identificata con il codice CVE-2025-3246, che consente una privilege escalation sfruttando la funzionalità chroot. L’exploit è stato divulgato dall’azienda di sicurezza Stratascale e riguarda le versioni di sudo comprese tra la 1.9.14 e la 1.9.17. La vulnerabilità consente a un utente non privilegiato di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

  Installare Docker su Debian 11 e SysLinuxOS Docker è un programma che consente di impacchettare software in contenitori, ed eseguirli su macchine virtuali . Questi contenitori sono completamente indipendenti, il che aumenta la sicurezza del contenitore, ed inoltre sono molto più leggeri rispetto a delle macchine virtuali. Prerequisiti Debian 11 bullseye e SyslinuxOS $ … Leggi tutto "Installare Docker su Debian 11 e SysLinuxOS"

The post Installare Docker su Debian 11

Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog

Nella guida di oggi vi spiego cos’è ArchBox e vi mostro come funziona. Questo tool open source, in realtà, è uno script bash che automatizza tutto ciò che serve per installare Arch Linux all’interno di un ambiente chroot, che può essere creato in una qualsiasi distribuzione GNU/Linux. L’aspetto più interessante è che questo strumento garantisce la possibilità di accedere, da una qualsiasi distribuzione GNU/Linux, ad AUR.

ArchBox porta Arch Linux in un

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Quando si parla di systemd, il sistema di init ideato da Lennart Poettering e diventato oramai il default per le principali distribuzioni Linux, ci si avventura sempre in un campo minato.

Tra i sostenitori ed i detrattori, il rumore è molto alto, ed ognuno mette sul piatto i vantaggi e gli svantaggi di usare un sistema piuttosto che un altro.

Obiettivamente, però, è risaputo che systemd tende a voler fare da padrone il

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!