Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
cli
Vi sarà sicuramente capitato, magari leggendo qualche articolo qui su LFFL, di scoprire uno o più comandi utili per amministrare e gestire un sistema. In questo articolo vi riporto alcune istruzioni poco note, ma che potrebbero tornare comode nell’utilizzo quotidiano di GNU/Linux.
Sysadmin: più che un tecnico … un enciclopedista
Vi siete mai chiesti quanti comandi davvero conoscete? Il lavoro del sysadmin, si sa, è fatto di sigle astruse da combinare spesso tra
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
In questa mini guida vi parlerò di duf, un tool open source per il terminale che migliora i tradizionali comandi df e du. Consente, infatti, di controllare facilmente lo spazio libero su disco, ordinare l’output e presentarlo in modo intuitivo.
Duf, monitorare l’utilizzo del filesystem da CLI
Duf è un’utility che permette di monitorare lo spazio libero presente su disco, tramite CLI. È rilasciato con licenza MIT ed è multipiattaforma: supporta i sistemi
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Tramite la command line dei sistemi GNU/Linux o BSD, è possibile eseguire una miriade di operazioni. Grazie a poche linee di codice, inoltre, si possono automatizzare delle operazioni ripetitive che, altrimenti, richiederebbero una gran perdita di tempo. In questo articolo vi mostrerò un utile script, basato su pdftk, che consente di suddividere un singolo PDF in file multipli.
CLI: dividere un file pdf in più file di poche pagine
Come primo passaggio sarà
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
In questa mini guida voglio fare una breve introduzione al linguaggio Gawk. Questo strumento è davvero utile per manipolare i file, soprattutto se contenenti dati strutturati in tabelle. In conclusione, vi mostrerò anche come realizzare un piccolo report completo, che consenta di esporre i propri dati in maniera sintetica.
Gawk, tutto in una linea di codice
Gawk è l’implementazione nell’ambito del Progetto GNU del linguaggio di programmazione AWK, sviluppato originariamente per i sistemi
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Present è un software open source realizzato per GNU/Linux che consente di riprodurre slide all’interno del terminale. Un tool molto interessante, per dare un tocco vintage allo stile delle presentazioni.
Present, PowerPoint nel terminale
Questo tool potrebbe rientrare a pieno nella serie utilizzare GNU/Linux completamente da terminale. Present, infatti, permette di realizzare e riprodurre presentazioni tramite CLI. I contenuti delle diapositive devono essere inseriti in un file testuale di tipo markdown. I comandi
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
jEnv è un tool, sviluppato per sistemi GNU/Linux, che semplifica la gestione delle varie versioni di Java. Utilissimo per i programmatori, che possono, ad esempio, sfruttarlo per testare la compatibilità del proprio software tra le differenti release del linguaggio.
jEnv: Java version management system
Nel 2020 il linguaggio Java ha compiuto 25 anni e, lo scorso marzo, ne è stata rilasciata la versione 14. Linguaggio da odi et amo continua ad essere uno
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Ciò che contraddistingue GNU/Linux rispetto ai sistemi operativi proprietari, è il suo svilupparsi attorno all’utilizzo del terminale. Chi vuole, infatti, può interagine con il sistema operativo direttamente da CLI. Ecco i principali applicativi per un’esperienza full command line.
GNU/Linux attraverso il terminale nel 2020
Premetto che, come sapete, non è più necessaria un tipo di esperienza come quella descritta in questo articolo. Ormai, quasi tutte le distribuzioni GNU/Linux, sono estremamente user friendly. Questo
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Vi è mai capitato di aver lasciato il computer di casa acceso, volete spegnerlo, ma non potete perchè ormai siete lontani da casa?
Beh… Ora puoi farlo grazie a Secure SHell (SSH)!
Che cos’è SecureSHell?
Secure Shell è un protocollo che serve per far interagire due computer tra di loro, usato per accedere a una shell (testuale) remota o locale del PC che desideriamo “spegnere”, come nel caso descritto prima.
E’ sicura?
Utilizza una connessione criptata
Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux