Driver

Di quanto il mondo dell’informatica oggi ami il linguaggio Rust ne abbiamo parlato in lungo e in largo. Al netto di qualche scelta infelice da parte della Rust Foundation, il popolare linguaggio di programmazione sembra non voler minimamente arrestare la sua ascesa. Se però l’impiego di Rust all’interno del Kernel Linux è ormai un fatto…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se dal titolo potrebbe sembrare, le dimissioni del principale sviluppatore del driver Nouveau (ossia l’implementazione open-source del driver per schede grafiche NVIDIA) raccontate da Phoronix non sono frutto di burnout o polemiche di qualche tipo, ma semplicemente il completamento di un progetto lungo più di 15 anni. O almeno, così appare leggendo le dichiarazioni…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se siete tra quelli che stanno trattenendo il fiato dall’annuncio dell’inclusione di Rust nel Kernel Linux sappiate che potete respirare: come ampiamente previsto ci vorrà molto tempo prima che una o più parti del Kernel si basino sul linguaggio che, secondo l’ultimo sondaggio di Stack Overflow, è apprezzato dall’87% degli sviluppatori. Già, perché al netto…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ci sono notizie che fanno un po’ più rumore di altre, e questa di cui parliamo oggi, almeno per chi ha avuto esperienze con i driver ufficiali NVidia sotto Linux, fa un chiasso assordante. Come infatti ha annunciato con entusiasmo Phoronix: The day has finally come: NVIDIA IS PUBLISHING THEIR LINUX GPU KERNEL MODULES AS…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel prossimo mese dovremmo vedere l’arrivo del nuovo kernel 5.17, che tra le novità disponibili presenterà un nuovo driver chiamato x86-android-tablets, fatto appositamente per gestire alcuni bug relativi ai tablet x86. L’autore del driver, Hans de Goede, aveva già presentato in passato numerose patch proprio per gestire le problematiche dei device Android che non funzionavano…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In poco più di 3 anni WireGuard è passata da proposta per inclusione nel Kernel Linux a parte integrante di soluzioni firewall come pfSense, basate su FreeBSD. La particolarità che garantisce a WireGuard prestazioni – francamente – impressionanti è quella di operare a livello Kernel, saltando i tipici passaggi intermedi. Per fare un esempio, OpenVPN…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La community Linux riesce spesso (anche se non sempre) a sviluppare il codice necessario al supporto delle ultime tecnologie. Talvolta, come nel caso dell’USB 4, il supporto sarà presente prima ancora che i dispositivi metteranno a disposizione la tecnologia stessa. Ma il Kernel Linux contiene anche parecchio codice che potrebbe sembrare – francamente è –…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se siete appassionati di Linux e tra i fortunati possessori di una Playstation 5, l’ultimo gioiello dedicato ai videogiochi prodotto da Sony, questo Natale forse non lo sapete ancora, ma avete ricevuto un bellissimo regalo: Sony ha infatti pubblicato i driver del controller Dual Sense nel Kernel Linux. Come infatti racconta Phoronix, non è di…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Vi riporto nell’articolo di oggi un’interessante analisi sull’impatto negativo che un modello di sviluppo condiviso tra Windows e GNU/Linux potrebbe avere sul mondo open source. La discussione nasce a seguito delle recenti dichiarazioni di Intel circa le percentuali di cross OS code reuse in alcuni suoi driver video. Un approccio che andrebbe ad impattare negativamente sul pinguino, aumentandone la frammentazione del codice e la sostenibilità nel lungo periodo.

Intel ed il cross

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Dell ha da poco effettuato il porting su GNU/Linux dei driver per abilitare la privacy a livello hardware di microfono e webcam. Questa funzionalità, ovviamente, sarà utilizzabile solo sui dispositivi che supporteranno tale tecnologia: i primi modelli sono attesi per il prossimo anno.

Dell tiene alla privacy dei propri utenti

Questo 2020, per fortuna, è quasi finito ma, con un colpo di coda, ci ha portato in un nuovo lockdown molto simile a

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom