Leggi il contenuto originale su ipv1001
cisco
Leggi il contenuto originale su ipv1001
SysLinuxOS 12 for System Integrators Dopo il nuovo rilascio di Debian 12 Bookworm, arriva anche SysLinuxOS 12 (for System Integrators). In questa versione ci sono diversi miglioramenti e nuove features che la differenziano da Debian 12, alcune sono nascoste sotto il cofano. SyslinuxOS 12 arriva subito con Mate desktop environment come desktop principale, mentre la … Leggi tutto "SysLinuxOS 12 for System Integrators rilasciato"
The post SysLinuxOS 12 for System Integrators rilasciato
Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog
Cisco Webex è una famosa applicazione per il video conferencing che, al pari di Teams, Zoom, Skype, etc permette di collegarsi online con colleghi o clienti. Ne esistono due versioni, una più orientata alle aziende e una free, perfetta per un uso occasionale o per la didattica a distanza. Ad oggi Webex può essere utilizzato su Linux attraverso il browser ma presto sarà disponibile anche un’app ufficiale per il pinguino.
Cisco Webex, arriva
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
PacketTracer 7.3.0 su Debian 10 L’ultima versione di Cisco PacketTracer è la 7.3.0, ma il pacchetto deb che si trova sul sito, non funziona su Debian 10, per il solito problema di librerie mancanti. Il metodo veloce per installarlo è uno script che si trova su github, che fa tutto in automatico. Installazione: $ git … Leggi tutto "PacketTracer 7.3.0 su Debian 10"
The post PacketTracer 7.3.0 su Debian 10 appeared first
Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog
Messaggio a tutti i reticenti nell’accettare il fatto che Kubernetes (e i container) siano la tecnologia del momento: questo trend non è destinato a scomparire a breve. Basta scorrere le notizie quotidiane in ambito informatico e ci si imbatte in qualche nuovo annuncio, prodotto o strategia che aziende del settore propongono ed incentrano sui container e su Kubernetes.
Partiamo da Cisco, che ha introdotto il supporto a Kubernetes all’interno dei suoi prodotti
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
L'annuncio secondo cui Cisco chiuderà entro marzo 2017 il progetto Intercloud, lanciato nel 2014 come una concorrente dei servizi di Amazon e Azure, e su cui l'azienda aveva investito qualcosa come un miliardo di dollari, ha colto molti di sorpresa.
La motivazione pare decisamente semplice:
With Microsoft, Amazon, Google, and even Facebook building their own hardware and software for networking and infrastructure, Cisco has found itself as a legacy provider and is looking
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
OPENSTACK – PARTE PRIMA
Si parla molto di OpenStack e delle sue applicazioni. Ma che cos’è davvero, perché è stato sviluppato e quali sono i suoi vantaggi?
Che cos’è?
OpenStack è un sistema operativo per il cloud computing in grado di controllare componenti di storage, networking e computing. È open source e gratuito, di solito è installato sotto forma di soluzione IaaS. OpenStack fornisce un insieme di strumenti che servono a costruire e gestire
Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux