cURL

Ecco a voi la storia sulla sostenibilità del software open-source in due slide, presentate da Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto curl, forse il software open-source più utilizzato al mondo (sì, anche più di Linux). La prima è questa: Rappresenta il numero di marchi automobilistici che includono curl o libcurl nei loro software di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come ogni anno, anche nel 2025 il progetto curl ha effettuato un sondaggio tra i propri utenti per rilevare il termometro delle tendenze in corso nel mondo informatico. I risultati sono particolarmente rilevanti poiché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, curl e libcurl sono probabilmente i software open-source più usati al mondo. Proprio l’immensa base...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Non penso smetterò mai di elogiare Daniel Stenberg, l’autore del progetto open-source curl, per la qualità dei suoi blog post. Del resto, se uno è autore di uno dei software più usati al mondo, qualcosa vorrà pur dire. L’occasione citarlo nuovamente è data dal post intitolato Decomplexification, tema a me particolarmente caro per via di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La scorsa settimana Daniel Stenberg, creatore e manutentore di curl, il software open-source più utilizzato al mondo (o che ci va molto vicino), ha raccontato un nuovo record relativo a questo importante progetto: con la pubblicazione della CVE-2024-11053 è stato risolto un bug vecchio di 9039 giorni. In altre parole, un bug vecchio venticinque anni....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tutto quello che avviene “dietro le quinte” quando si contatta un servizio web è per alcuni scontato, per altri magia, mentre alcuni nemmeno si pongono il problema. Eppure una semplice chiamata contiene in sé decine di azioni che sono automatizzate dagli strumenti usati (in primis il browser) e che sarebbe bene quantomeno avere presente, almeno...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Non so voi, ma quando mi capita di dover effettuare il download da linea di comando di un file del quale conosco l’indirizzo e non ho il comando wget installato sul sistema, ma solamente curl in genere perdo sempre almeno cinque minuti. Capita spesso, perché curl a dispetto di wget è davvero ovunque. Ma è...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Mentre pian piano tutti si stanno riprendendo dallo shock della backdoor nei sorgenti di XZ e dopo aver analizzato potenziali scenari futuri e conseguenze su tutto il mondo Linux ed open-source è venuto il momento di porsi un’altra importantissima domanda a proposito di questo tema: quanto è probabile che la stessa cosa si ripeta con...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se l’articolo “curl diventa CVE Numbering Authority e, finalmente, le segnalazioni di bug avranno un senso” non sembra aver riscontrato un successo di pubblico esagerato, grazie alla notizia che stiamo per dare è possibile sottolinearne l’importanza. Già, perché dopo curl anche il progetto Linux è stato accettato come autorità CNA, CVE Numbering Authority. Lo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Della battaglia in merito alle segnalazioni di CVE insensate che il progetto curl, per mezzo del suo creatore e principale maintainer Daniel Stenberg, sta portando avanti da molto tempo abbiamo parlato parecchio nel recente passato. Tra il programma di bug bounty pieno di segnalazioni fatte da intelligenze artificiali e la gestione di CVE come la…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come ogni progetto software particolarmente ampio, anche curl ha da sempre un programma di bug bounty, ossia un compenso rivolto a cacciatori di taglie il cui scopo è quello di scovare problematiche all’interno del codice sorgente il quale, essendo pubblico ed open-source, è liberamente consultabile. Più è grave la falla scoperta, più in genere è…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!