Thunderbird

Vi siete ripresi dalla notizia della scorsa settimana relativa a Looney Tunables, la nuova vulnerabilità della glibc, ed agli exploit che sono stati pubblicati? Bene, perché ci sono già ben tre vicende nuove e diverse in merito alla sicurezza su Linux che dobbiamo riportare. La prima, e se vogliamo la più grave, riguarda Exim, l’MTA…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Raccontavamo all’inizio di questo 2023, precisamente il 17 febbraio, di quelli che sarebbero stati i progressi introdotti all’interno della nuova release del client di posta open-source Thunderbird, cercando di trasmettere l’entusiasmo che i membri del progetto manifestavano in ogni affermazione sulle qualità tanto estetiche, quanto di performance, di Supernova, nome di battesimo di Thunderbird 115.…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


La comunità degli sviluppatori di Thunderbird ha annunciato il rilascio di Thunderbid 115 "Supernova" per Linux, macOS e Windows. 

Supernova rappresenta una revisione modernizzata del software, sia visivamente che tecnicamente, pur mantenendo la familiarità e la flessibilità che ci si aspetta da Thunderbird.

"Supernova è l'inizio di una nuova era per Thunderbird", afferma Ryan Sipes, Product and Business Development Manager di Thunderbird. "Pone una bella e solida base per le versioni future che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Dopo quasi un ventennio il progetto Thunderbird ha annunciato un cambiamento epocale nel software open-source di posta elettronica più usato al mondo: il nuovo logo! Lo vedete in tutto il suo splendore all’inizio di questo post e lo potete comparare con il precedente che riportiamo qui sotto: Meglio? Peggio? I gusti son gusti, ma è… Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Grazie agli sforzi dei curatori del progetto eccoci a quello che ormai è diventato l’appuntamento mensile che si occupa dei progressi e delle novità di Thunderbird, il popolare software di gestione della posta open-source. Apriamo con il report delle donazioni ricevute che riporta dati più che positivi relativi ai circa trecentomila donatori i quali, nel…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il nuovo corso dello sviluppo di Thunderbird, il client di posta open-source più diffuso al mondo, continua a confermarsi interessante. Se infatti tra annunci di riscrittura completa e podcast ufficiali è da tempo che l’aria intorno al progetto è decisamente frizzante, l’ultimo post apparso sul blog del progetto potrebbe davvero essere definito la ciliegina sulla…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nelle intenzioni dei manutentori, il 2023 sarà un anno determinante per Thunderbird, il client di posta open-source del progetto Mozilla. Apprestandosi a compiere vent’anni e forte di una stabilità mai avuta nel recente passato, basti ricordare le voci di una potenziale chiusura del progetto che hanno fatto capolino nel 2017, il piano triennale di sviluppo…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se vi è capitato di aggiornare recentemente Thunderbird all’ultima release disponibile, precisamente la 102.5.1 (qui trovate le release notes), avrete allo stesso tempo notato l’apertura di una pagina web dall’inequivocabile titolo: HELP KEEP THUNDERBIRD ALIVE! Il messaggio, parte della campagna di fine anno rivolta a tutti gli utilizzatori di questo longevo software, non ha toni…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

 


A poche ore dal rilascio di Firefox 102 ESR è tempo anche per Thunderbird di aggiornarsi alla nuova base ESR. Il team di Thunderbird ha annunciato il rilascio di Thunderbird 102.

Thunderbird 102 aggiunge numerose funzionalità da tempo richieste da parte degli utenti: presenta icone rinnovate, cartelle a colori e miglioramenti come l'intestazione dei messaggi ridisegnata, una nuova rubrica e nuovi utili strumenti che ci aitueranno a gestire i nostri dati, a

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Gli sviluppatori di Thunderbird hanno annunciato ufficialmente che K-9 Mail, la nota applicazione di posta elettronica open source per Android, diventerà Thunderbird per Android.

Lo sviluppatore di K-9 Mail è già entrato a far parte dello staff di Thunderbid portando con se la sua preziosa esperienza nello sviluppo di applicazioni mobili. Il cambio di nome avverrà nei prossimi mesi, non appena K-9 Mail integrerà le modifiche necessarie visive e di funzionalità richieste

Leggi il contenuto originale su Marco's Box