linux

All’interno del consueto e ciclico appuntamento intitolato Bits from the DPL, Andreas Tille, attuale Debian Project Leader, ha voluto concentrare la propria attenzione su un tema troppe volte bistrattato dagli addetti ai lavori dell’open-source: l’accoglienza verso i nuovi contributori. Nel messaggio pubblicato lo scorso 6 luglio, il tema principale è stato infatti “The Challenge of...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nei giorni scorsi è stata segnalata una vulnerabilità nel binario sudo, identificata con il codice CVE-2025-3246, che consente una privilege escalation sfruttando la funzionalità chroot. L’exploit è stato divulgato dall’azienda di sicurezza Stratascale e riguarda le versioni di sudo comprese tra la 1.9.14 e la 1.9.17. La vulnerabilità consente a un utente non privilegiato di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gli sviluppatori Intel hanno recentemente aggiunto su Linux 6.17 un nuovo batch di codice per abilitare la grafica dei prossimi processori Wildcat Lake nel kernel, in vista della finestra di unione prevista tra poche settimane. Oltre al supporto per la grafica Wildcat Lake, viene implementato il DRM Panic per i driver i915 e Xe, insieme al supporto sperimentale per la Flip Queue su hardware Lunar Lake e Panther Lake.

Linux 6.17: supporto

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Anche se è stato del tutto inconsapevole, questa prima parte dell’estate sul nostro portale sembra essere concentrata intorno al tema della sovranità digitale. Sono infatti numerose le notizie che abbiamo riportato sul tema, dalla Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, passando per lo stato dell’open-source in Italia secondo l’Open...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Per non dipendere più dalle soluzioni software americane e acquisire una vera e propria sovranità digitale, la città di Lione ha avviato una profonda trasformazione dei suoi strumenti digitali.

L'articolo Lione abbandona Microsoft per strumenti open source come OnlyOffice e Linux proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

In chiusura del mese di giugno, all’interno del blog GamingOnLinux è apparso un drammatico messaggio nel quale venivano riportate le parole di Kyle Gospodnetich, founder del progetto Bazzite – distribuzione Linux basata su Fedora e progettata per il gioco, in particolare su dispositivi come Steam Deck e altri PC portatili – a proposito della possibile...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando, quattro anni fa, venne decretata da Red Hat la fine di CentOS il mondo open-source assorbì molto in fretta lo shock, vedendo crearsi numerose soluzioni alternative che, di fatto, andavano a sostituire l’ormai defunto clone storico di Red Hat Enterprise Linux. CentOS cessa di esistere? E noi prendiamo i sorgenti e ci facciamo la...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Era da aprile che non parlavamo più di Bcachefs, il filesystem che è famoso nel mondo Linux non tanto per le sue funzionalità, quanto per il fatto che ogni sua evoluzione è stata accompagnata da polemiche, discussioni ed interventi che, di tecnico, hanno davvero molto poco. Questa tecnologia non è mai stata, per così dire,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come tutti i progetti open-source anche GNOME sopravvive principalmente sulle donazioni. Che queste provengano dalle grandi aziende open-source (ad esempio Red Hat) o dai privati, poco cambia. Senza le donazioni la fondazione GNOME non potrebbe andare avanti, ed è per questo che ciclicamente, com’è logico, ci siano campagne di raccolta fondi per sensibilizzare e trovare...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!