linux

Avete presente quanto sia difficile configurare i software in Linux mediante la linea di comando? Avete presente quanto sia critico avere delle interfacce grafiche per agevolare chi non ha ancora addomesticato vim? Per risolvere questi problemi ci sono tanti, tantissimi progetti che persone appassionate hanno creato gratuitamente e messo a disposizione della comunità nel pieno...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Questo articolo nasce da alcune considerazioni personali maturate nel corso di diversi anni e finalmente partorito da una sveglia un po’ troppo mattutina.  Le Sfide della Leadership Nell’era digitale, le comunità online sono microcosmi che riflettono le dinamiche sociali reali, amplificate dalla velocità e dalla portata della rete. Amministrare questi spazi significa muoversi su un…

L'articolo Piccole considerazioni (scomode): dal mito della democrazia in community all’arte di puntare il dito proviene da

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Il fatto che la sovranità digitale sia il tema del momento non è un mistero per nessuno. Di certo non lo è per noi di MMUL, che solo nell’ultimo mese abbiamo raccontato del super computer svizzero che alimenterà il primo LLM open-source europeo, di aziende come SUSE hanno lanciato servizi come il Sovereign Premium Support...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come aggiornare Il 13 agosto 2025 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 13.0 (Trixie). Per aggiornare è sufficiente editare il file /etc/apt/sources.list e sostituire nei repository normali bullseye con bookworm. Inoltre è stato aggiunto il repository non-free-firmware per separarlo dal repository non-free. Per questo passaggio è consigliabile utilizzare l’editor nano. Per essere più pratici vediamo una…

L'articolo È stata rilasciata Debian 13 Trixie proviene da Debianizzati.org.

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Nuova puntata del podcast di Marco's Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa.


Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music, Amazon Alexa e YouTube. In alternativa, per ascoltarla sul vostro player preferito, potete aggiungere il seguente feed https://podcasters.spotify.com/pod/show/marcosbox⚖️

Sostieni il blog accedendo ad Amazon dal mio link referral #ad ➜ https://amzn.to/3rKuF5m


Abbonati a NordVPN. Vai su https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=74044&aff_sub=pod usando

Leggi il contenuto originale su Il podcast di Marco's Box

Per quanto sulla carta l’hype relativo all’architettura open-source RISC-V non sembri minimamente calare, e lo dimostrano tanto il crescente supporto da parte delle distribuzioni Enterprise Linux quanto l’ingresso ufficiale tra le architetture supportate ufficialmente dal progetto Debian, nel Kernel Linux le cose paiono evolversi in maniera differente. A proposito del supporto all’architettura Linus Torvalds già...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nelle repository di GitHub del CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) è spuntato un progetto open-source che non è passato inosservato. Stiamo parlando di un vero e proprio toolkit e coltellino svizzero per malware analysis, incident response e analisi forense, disponibile per tutti ed installabile su Kubernetes. Thorium, questo il suo nome, è presentato con...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!