Wayland

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

 

Complice il rilascio di KDE Plasma 6 e il fatto che la sessione Wayland è ora quella predefinita, ho deciso che era giunto il tempo di provare ad utilizzare Wayland come daily driver.

Avendo però una scheda video NVIDIA con driver proprietari mi sono subito scontrato con l'arcinoto problema della sospensione su disco non funzionante. Con la sessione Wayland non c'era verso di avere il ripristino dalla sospensione,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Tanto tuonò che piovve. Il team di Fedora Linux ha annunciato che Fedora Workstation 41, ovvero l'edizione principale di Fedora con GNOME, verrà rilasciata senza la sessione X.Org installata per impostazione predefinita. 

Fedora Workstation WG discussed this today and we agreed we should do this for Fedora 41,
since it is really too late already for F40 and it should really be handled as a System Wide Change anyway.

Questo significa che gli utenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Il team di sviluppatori di Xfce ha aggiornato la roadmap di migrazione a Wayland.

Per Xfce 4.20, il piano è quello di aggiungere il supporto preliminare a Wayland ai componenti principali senza perdere il supporto X11. Ciò non significa che con la prossima major release una sessione Xfce su Wayland offrirà tutte le funzionalità esistenti.

Gli sviluppatori sperano che la sessione Wayland sia minimamente utilizzabile e intendono anche continuare a perfezionare le applicazioni

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Puntuale, nel pieno rispetto delle tempistiche che il progetto Mint ha sempre dimostrato, ecco arrivare sugli “scaffali” Linux Mint 21.3, nome in codice “Virginia“. Decine, come sempre, le novità introdotte a partire dall’introduzione della già annunciata possibilità di utilizzare il window manager Wayland. Come ampiamente anticipato, il supporto è definito sperimentale, quindi non c’è da…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nell’ormai quasi consueto aggiornamento mensile in merito allo stato dell’adozione di Wayland nelle varie distribuzioni Linux andiamo a riportare l’aggiunta di importantissimi nomi che si aggiungono a Fedora 40, che deprecherà X11 in favore di KDE Plasma, Linux Mint e Raspberry Pi OS. Il primo nome della lista è forse il più importante, ossia quello…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

Red Hat Enterprise Linux 10 eliminerà il supporto di X.Org Server e altri server X eccetto XWayland. Ad annunciarlo è stato Carlos Soriano Sanchez, responsabile tecnico del team GPU di Red Hat, con un post sul blog ufficiale della distro:

All'inizio di quest'anno (2023), nell'ambito della pianificazione di RHEL 10, abbiamo effettuato uno studio per comprendere lo stato di Wayland, non solo dal punto di vista dell'infrastruttura, ma anche dell'ecosistema. Il risultato

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Si, avete letto bene il titolo, KDE Plasma 6 offrirà Wayland come impostazione predefinita. Gli sviluppatori di KDE hanno deciso di elevare Wayland a cittadino di prima classe a discapito del caro e vecchio X.Org. Attualmente ci sono ancora tre bug bloccanti che sono però in via di risoluzione. Una volta risolti si potrà dare il via libera alla fase di testing in modo da raccogliere il maggior numero di feedback

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Quando abbiamo raccontato un paio di mesi fa della scelta di Fedora di deprecare X11 in favore di Wayland a partire dalla versione 40, avevamo concluso dicendo che verosimilmente a questa scelta ne sarebbero seguite altre simili da parte di altre distribuzioni. Tra i commenti dell’articolo veniva citata Linux Mint la quale, al tempo dell’articolo,…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

GNOME, il secondo desktop environment più popolare al mondo (perché lo sappiamo tutti che KDE è il meglio del meglio n.d.r.) sta pianificando l'abbandono della sessione X11.

La notizia, ancora non pubblicizzata da GNOME, arriva per vie traverse grazie a due merge request, rispettivamente la 98 e la 99, pubblicate qualche giorno fa sul Gitlab di GNOME.

Questo è il primo passo verso la deprecazione della sessione X11 da GNOME. Il file gnome-xorg.desktop

Leggi il contenuto originale su Marco's Box