Europa

Abbiamo parlato spesso qui sul portale, sempre con una certa sorpresa, degli investimenti del Fondo Sovrano Tecnologico tedesco, che dal 2022 ha già sostenuto con cifre molto importanti progetti come FFmpeg, FreeBSD e SAMBA, lanciando nel frattempo anche un programma di fellowship per i maintainer dell’open source. Con sorpresa dicevamo, perché ci è sempre sembrato...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo sempre raccontato come uno dei problemi principali degli LLM sia il fatto che nessuno, in fondo, sa da dove arrivino i dati che contengono. Anche i tentativi di rilasciare una definizione di cosa sia un LLM open-source non hanno (ancora) dato alcuno degli effetti sperati. È quindi con una certa sorpresa che abbiamo letto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Recentemente, abbiamo raccontato come in questo momento storico così particolare il termine sovranità digitale stia diventando di uso comune. Ne abbiamo parlato a proposito della Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, analizzando come il veicolo per la diffusione del desktop Linux potrebbe essere proprio la sovranità digitale, ed abbiamo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sembra ieri che ci apprestavamo ad andare in ferie e invece guarda, è già ora del mmullato di agosto, perché bisogna essere sempre super attivi! Una delle notizie più rilevanti del mese ha riguardato Sun Oracle, che sta facendo i conti con quella che è stata definita una “migrazione di massa” da parte delle aziende...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tutti conosciamo Eclipse, l’IDE open-source multi-linguaggio e multi-piattaforma lanciato da IBM nel 2001, con l’aiuto di altri big dell’informatica, ma forse molti hanno ignorato il fatto che dietro al software c’è tutto un mondo: l’Eclipse Foundation. L’Eclipse Foundation nasce qualche anno dopo, nel 2004, come organizzazione no-profit indipendente a supporto della comunità di Eclipse, per…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il GDPR e l’Orgoglio di Essere Europeo

Esiste l’oro, l’oro blu, l’oro nero e chi più ne ha più ne metta.
L’oro è indice di ricchezza: è il simbolo di qualcosa di raro, che vale e costa, un bene che solo i più ricchi si possono permettere. Negli ultimi anni è nato un nuovo oro: i nostri dati.
Che ci piaccia o no il futuro sta pericolosamente virando verso un mondo governato da informazioni personali e dai segreti:

Leggi il contenuto originale su Morrolinux

Gestire certificati di Stato Italiani in Suse

Quando in Italia ci si vuole collegare ad una Azienda/Ente di Stato, viene richiesto il certificato e/o la tessera.
Qui vediamo come fare Continue reading

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

La Commissione sulle libertà civili, giustizia ed affari interni (Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs) del Parlamento Europeo ha rilasciato nei giorni scorsi una bozza per una nuova normativa sulla privacy applicata alle comunicazioni elettroniche. Questa bozza suggerisce l'utilizzo della end-to-end encryption per qualsiasi tipo di comunicazione ed il ban di qualsiasi backdoor, nel rispetto dei diritti fondamentali della privacy garantiti ai cittadini dell'Unione Europea.

L'articolo 7 della normativa attuale

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!