Open source

Nelle repository di GitHub del CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) è spuntato un progetto open-source che non è passato inosservato. Stiamo parlando di un vero e proprio toolkit e coltellino svizzero per malware analysis, incident response e analisi forense, disponibile per tutti ed installabile su Kubernetes. Thorium, questo il suo nome, è presentato con...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

I ricercatori di Nextron Systems hanno recentemente scoperto un malware silenzioso e radicato internamente alla logica di autenticazione di Linux. Parliamo di Plague, una backdoor che colpisce direttamente PAM (Pluggable Authentication Modules) ovvero il set di librerie responsabile del processo di autenticazione sui sistemi Linux. Il ricercatore di Nextron System Pierre-Henri Pezier ha descritto il...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il progetto Bottles, un frontend grafico per Wine – storico software per utilizzare applicazioni Microsoft Windows in ecosistemi Linux – è passato nel giro di due settimane dallo spettro della chiusura alla scoperta di nuovi finanziatori che ne garantiranno (almeno per ora) la sopravvivenza. La vicenda è stata seguita nella sua interezza da Christine Hall...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Avete presente la questione dell’utilizzo virtuoso dell’intelligenza artificiale? Ultimamente abbiamo raccontato di AUTOSEL, lo strumento usato dagli sviluppatori del Kernel Linux per rendere veloci e precisi i task solitamente tediosi e ne abbiamo apprezzato l’utilizzo sensato. Giudicherete voi alla fine di questo articolo se siamo di fronte ad una situazione simile. Google ha recentemente annunciato...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se al momento si digita in Google la chiave di ricerca KubeSphere, il primo risultato che appare ha questo titolo: “KubeSphere: Open Source Enterprise Kubernetes Platform” e cliccandoci sopra tutto appare normale. Si tratta infatti di una piattaforma di gestione per cluster Kubernetes il cui scopo è uniformare l’accesso nei contesti ibridi, tra soluzioni on-premise...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo parlato spesso qui sul portale, sempre con una certa sorpresa, degli investimenti del Fondo Sovrano Tecnologico tedesco, che dal 2022 ha già sostenuto con cifre molto importanti progetti come FFmpeg, FreeBSD e SAMBA, lanciando nel frattempo anche un programma di fellowship per i maintainer dell’open source. Con sorpresa dicevamo, perché ci è sempre sembrato...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il 96% del software moderno si basa su componenti open source. Dietro ogni browser, distribuzione Linux, sistema operativo, cloud provider

L'articolo GitHub chiede un Fondo Sovrano Europeo per l’Open Source: ecco perché è (finalmente) una buona idea proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Con i tempi che corrono, quando si leggono notizie che presentano nel titolo le parole “cambio di licenza” associate ad un linguaggio storico come PHP il rischio che stia per succedere qualcosa di brutto per l’open-source è altissimo. Troppe volte infatti ci siamo trovati a raccontare di passaggi da licenze open-source a licenze closed o...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo sempre raccontato come uno dei problemi principali degli LLM sia il fatto che nessuno, in fondo, sa da dove arrivino i dati che contengono. Anche i tentativi di rilasciare una definizione di cosa sia un LLM open-source non hanno (ancora) dato alcuno degli effetti sperati. È quindi con una certa sorpresa che abbiamo letto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Un messaggio dai toni tristemente rassegnati e dal titolo All good things come to an end: Shutting down Clear Linux OS è apparso pochi giorni fa sul forum della distribuzione Clear Linux OS annunciandone la chiusura. Pur essendo molto breve, il messaggio lascia più di una perplessità: After years of innovation and community collaboration, we’re...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!