Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Open source
Non penso smetterò mai di elogiare Daniel Stenberg, l’autore del progetto open-source curl, per la qualità dei suoi blog post. Del resto, se uno è autore di uno dei software più usati al mondo, qualcosa vorrà pur dire. L’occasione citarlo nuovamente è data dal post intitolato Decomplexification, tema a me particolarmente caro per via di...
La scorsa settimana, più o meno in concomitanza con il rilascio di Red Hat Enterprise Linux 10 avvenuto al summit di Boston, su tutti i blog delle distribuzioni Enterprise Linux hanno iniziato a fioccare annunci della disponibilità del supporto alla nuova architettura di cui tanto abbiamo parlato recentemente: RISC-V. Nonostante le perplessità di Linus Torvalds...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il 17 maggio 2025 si è concluso l’Eurovision Song Contest, un evento musicale partito nel 1956 che l’Italia, a parte gli ultimi anni, ha sempre snobbato in virtù degli eventi musicali nostrani, Festival di Sanremo in primis, su cui peraltro l’ESC pare sia basato (o almeno così dice Wikipedia). A vincere quest’anno, dicono dalla regia,...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
L’estate scorsa, verso fine agosto, avevamo raccontato di un problema introdotto inconsapevolmente da Microsoft per cercare di sistemare una falla di sicurezza presente in GRUB. La problematica riguardava i sistemi dual boot, quelli cioè che nello stesso sistema utilizzavano per l’appunto GRUB per selezionare quale sistema operativo avviare e, nello specifico, la componente Secure Boot...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Si è da poco concluso il Red Hat Summit 2025, il principale evento tecnico/mediatico dell’azienda dal cappello rosso, quest’anno svoltosi a Boston, nel quale vengono raccontate le novità imminenti e presentate le nuove release. Il carico di notizie e novità che man mano emergono dall’evento è estremamente rilevante, ma ovviamente è doveroso partire dalla presentazione...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il
L'articolo Il Windows Subsystem for Linux è ora open source proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Definito dagli organizzatori come “Il più grande evento in Europa sull’Intelligenza Artificiale” si è appena concluso AI WEEK, una conferenza alla quale, stando ai dati forniti, hanno partecipato più di diciassettemila persone in due giorni. Grazie a Kiratech, l’azienda per la quale mi occupo di Training, ricerca e sviluppo, tra quel numero esorbitante di partecipanti...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
In tutti gli articoli a proposito della gestione delle licenze open-source che abbiamo affrontato qui sul portale da quando la questione è diventata di attualità – e verrebbe da dire “da sempre” poiché sono ormai anni che Elastic ha avviato la discussione con il primo cambio di licenza – una cosa emerge sempre con chiarezza:...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il Flipper Zero è un dispositivo portatile open-source progettato per hacker etici, ricercatori di sicurezza e appassionati di tecnologia. Dalle dimensioni simili a quelle di un telecomando, questo strumento racchiude al suo interno un arsenale sorprendente per l’interazione e l’attacco con sistemi di vario genere. Questo piccolo oggetto tascabile rilasciato nel 2020 da Alex Kulagin...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
L’annuncio della nuova release 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, riporta all’attualità il tema relativo allo stato di salute dei progetti nati in seguito ai cambi di licenza da parte delle aziende che li avevano inizialmente distribuiti in modalità open-source. È un tema caldo, infatti solamente qualche giorno fa abbiamo raccontato del nuovo cambio di...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!