audio

09- Filtri: Per vedere tutti i filtri di ffmpeg si può dare il comando: $ ffmpeg -filters Il generico comando per usare i filtri: ffmpeg -i <input> -filter:v “<filter1>,<filter2>,<filter3>, …” <output> Ogni filtro (<filter1>; <filter2>, ecc) ha varie opzioni: -filter:v <name option>=<option1>=<value1>:<option2>=<value2>: … è facile ottenere stringhe molto lunghe se si usano tanti filtri e […]

L'articolo Tutorial FFmpeg – parte seconda proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

FFmpeg è uno di quei progetti Open Source che hanno acquistato una grande importanza per la loro utilità. Anche senza conoscerlo approfonditamente si possono ottenere facilmente ottimi risultati; però, a conoscerlo bene, possiamo fare “quasi” tutto in ambito audio e video. Molti dei programmi multimediali si basano proprio su ffmpeg; si potrebbe dire che ne […]

L'articolo Tutorial FFmpeg – Parte prima proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Facciamo chiarezza sulla complessa gestione tradizionale dell'audio in Linux e l'evoluzione fino al nuovo protagonista Pipewire, in grado di gestire con disinvoltura sia flussi audio che video e semplificare molto la vita. Vediamo cosa cambia per l'utente e alcune utilità di contorno per gestire al meglio il suono nella tua distribuzione GNU/Linux.

L'articolo Linux, si cambia musica: ALSA, PulseAudio, JACK, Pipewire proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Mentre le questioni politiche intorno all’attuale ciclo di release del Kernel sono ancora in fase di evoluzione, e ci riferiamo nello specifico alla sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code Of Conduct, l’attuale merge window ha visto arrivare diverse novità che dovrebbero far capolino in Linux 6.13. Una delle più rilevanti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Premessa: la nostalgia regna sovrana in questo articolo, leggetelo a vostro rischio e pericolo. In un tempo che ormai a raccontarlo pare la preistoria non c’erano i servizi di streaming audio. La generazione di persone che era nata con i dischi in vinile aveva iniziato a portare in giro la propria musica utilizzando le musicassette,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La release di Fedora 34 è prevista per la primavera del 2021 e, probabilmente, vedrà l’introduzione di PipeWire come sostituto di JACK, PulseAudio ed ALSA legacy. È in atto, infatti, questa discussione per integrare di default il nuovo framework per la gestione dei flussi audio.

Fedora 34 e PipeWire

PipeWire è un nuovo framework multimediale di basso livello, progettato da zero da Wim Taymans di Red Hat. Il software viene utilizzato per creare

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom