Leggi il contenuto originale su GNU/Linux – valent
Ansible
Durante la risoluzione dei problemi di Ansible è utile sapere come abilitare la modalità debug e aumentare il livello di verbosità. Per abilitare il debug e aumentare la verbosità in Ansible è possibile passare le variabili di ambiente corrispondenti sulla riga di comando o definire queste impostazioni nel file di configurazione Ansible. Esegui un playbook con debug abilitato e
L'articolo Ansible: abilitare il debug e aumentare la verbosità proviene da ipv1001.
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Oramai spesso ci troviamo non più a gestire uno o due server nel nostro parco macchine. Sempre più spesso abbiamo a che fare con decine (o centinaia) di server Linux, e molti di questi espongono gli stessi servizi per gestire più traffico in parallelo o sopportare problemi di un singolo “nodo”.
Certo, tecnologie come i container ed i relativi orchestrator rendono quasi superfluo dover gestire l’installazione e la configurazione delle applicazioni ma
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Quando si tratta di gestire pool di sistemi, il tempo ci ha fornito soluzioni sempre più articolate e comode da usare.
Partendo dagli albori in cui ogni sysadmin aveva il suo bagaglio di script shell per automatizzare le attività più ripetitive, si è poi passati prima a sistemi di gestione centralizzati (come Spacewalk), permettendo di avere monitorato lo stato di tutte le proprie macchine e di poter comodamente lanciare comandi (o i
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Ansible è un software open source utilizzato per l’automazione di parchi macchine. Può gestire l’installazione e la configurazione di qualsiasi componente del sistema così come la definizione di procedure di deploy automatizzate.
Creato nel 2012 da Michael DeHaan, già autore di Cobbler e co-autore di Func, è balzato subito tra i sistemi di configuration management più utilizzati grazie ad alcuni punti focali su cui è stato realizzato:
- Non richiede l’installazione di un agent
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Red Hat Enterprise Linux -> Fedora
Red Hat JBoss Enterprise -> JBoss community edition
Red Hat Enterprise Virtualization -> Ovirt
Red Hat OpenStack Platform -> RDO
E via così, e via dicendo.
Di cosa si sta parlando? Semplice, del modello di business Red Hat. Tutti i prodotti di classe enterprise esistono in versione community.
La politica di Red Hat è chiara da tempo: community first. Se il progetto è già della community lo si muta in prodotto e
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Milano, 8 settembre 2017 – Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, ha presentato alcune innovazioni destinate a promuovere l’automazione IT, che si sta rivelando di importanza sempre
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Red Hat CloudForms estende la gestione del public cloud con Google Cloud Platform, migliora le funzionalità Microsoft Azure e aggiunge supporto al Software-Defined Networking (SDN)
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Red Hat presenta Ansible 2.1, con supporto a network automation, container, Microsoft Windows e Azure
Leggi il contenuto originale su Marco's Box