YouTube domina la scena del video online, ma non è l’unica strada possibile. Sempre più spettatori e creatori di contenuti cercano alternative, spinti da esigenze di privacy, libertà creativa e modelli di business più sostenibili. Esploriamo le opzioni concrete disponibili oggi, i vantaggi che offrono e i compromessi che ciascuna comporta. Alternative a YouTube... esiste ... Leggi tutto

L'articolo Alternative a YouTube per utenti e creator proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

La notizia che stiamo raccontando chiude in qualche modo il cerchio a proposito di tutte le riflessioni suscitate dopo l’annuncio della creazione del fork di X11 chiamato Xlibre (con polemiche annesse), andando a confermare la scelta da parte del progetto Fedora di rimuovere i pacchetti X11 per GNOME dalla prossima release. Come ricorderete, alla fine...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Avessimo un euro per tutti gli appassionati di Linux ed open-source che usano macOS saremmo ricchi. Per quanto lo stile chiuso e proprietario di Apple sembri sulla carta in totale contrasto con l’etica open-source infatti, migliaia di sviluppatori in tutto il mondo programmano e sviluppano i propri software, magari proprio open-source, su macOS. Questa incoerenza...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il Ministero della Digitalizzazione danese ha annunciato il suo addio a Microsoft: entro l’autunno tutti i dipendenti passeranno da Windows a Linux e da Office 365 a LibreOffice

L'articolo La Danimarca saluta Microsoft: al Ministero per la digitalizzazione arriva LibreOffice e Linux proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Recentemente ho pubblicato l’articolo Alternative europee a servizi informatici americani nel quale vi illustro come vivere la nostra esistenza digitale

L'articolo Trump fa bloccare la mail Microsoft del procuratore capo della Corte penale internazionale proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

C’è un protocollo di comunicazione, vecchio quanto il primo microprocessore Intel, che ancora oggi resiste nei laboratori di tutto il mondo. Si chiama GPIB, acronimo di General Purpose Interface Bus, ed è stato inventato da Hewlett-Packard negli anni ’60 per mettere d’accordo strumenti da laboratorio e computer. Lo standard è stato poi formalizzato nel 1975...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso ottobre abbiamo raccontato della guerra nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, con Matt Mullenweg (fondatore di WordPress) ad accusare WP Engine di guadagnare illecitamente sul proprio prodotto senza contribuire o riconoscere alcuna quota. Negli otto mesi seguiti all’apertura delle ostilità poco pare essere cambiato e tutto sommato la...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Poco meno di due mesi fa abbiamo raccontato l’ultima puntata della lenta agonia che sta attraversando il progetto X11, dovuta principalmente all’ascesa che il progetto concorrente, Wayland, sta vivendo ormai da un lustro. Nessuno si è stupito della problematica – ossia la scelta di rimuovere i pacchetti X11 da GNOME – e la ragione è...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Raccontare di messaggi di dimissioni, in genere, porta con sé controversie e polemiche poiché la rinuncia ad una posizione è sempre legata a qualcosa che non va e che si vuole cambiare. Il caso che stiamo raccontando, relativo al post di commiato di Thomas Oulevey, è di tutt’altra natura. Nel ripercorrere gli ultimi cinque anni...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!