Surfshark, il famoso servizio di VPN, amplia la propria offerta aggiungendo un nuovo servizio che potrebbe rilevarsi molto utile a molti di voi in ascolto.

A partire da oggi sarà infatti possibile avere un IP dedicato con Surfshark.



Cos'è un IP dedicato?

Grazie al servizio di IP dedicato avramo sempre a disposizione un indirizzo IP unico che possiamo utlizzare solo noi. Ogni volta che ci connettiamo al server VPN designato, otterremo lo stesso indirizzo

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Non è un mistero come gli articoli ogni giorno pubblicati sul nostro portale riportino notizie di blog specializzati e tendenzialmente stranieri, c’è poco da fare: le notizie ed i contributi “freschi” arrivano quasi sempre da lì. Tra questi, Opensource.com è sempre stato una fonte inesauribile di articoli, how-to, interviste in merito al, nomen omen, mondo…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

La community di openSUSE ha annunciato il rilascio di openSUSE Leap 15.5, la nuova point release di una fra le distro più solide fra quelle esistenti.

openSUSE Leap 15.5 è basata su SUSE Linux Enterprise 15 Service Pack 5 e riceverà aggiornamenti di manutenzione e sicurezza sino alla fine del 2024.

Questa versione porta pacchetti più recenti per Mesa, il Knerl Linux 5.14.21, KDE Plasma 5.27 LTS, KDE Gear 22.12.3 e le Qt

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Se pensate che l’applicazione dei principi dell’intelligenza artificiale nei contesti GitOps sia limitata a quanto GitHub sta facendo con Copilot, è venuto il momento di considerare le alternative al sistema ormai proprietà di Microsoft, tra cui la piattaforma da sempre rivale, ossia GitLab. Nell’annuncio della versione 16 sono chiaramente molteplici le migliorie introdotte dalla piattaforma,…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


openSUSE 15.5 sarebbe dovuta essere l'ultima versione del ramo 15 per openSUSE Leap prima della migrazione ad ALP ma così non sarà.

Il team di sviluppo di openSUSE ha infatti annunciato che ha in programma di lavorare su openSUSE Leap 15.6.

Il rilascio di openSUSE Leap 15.6 è previsto per l'inizio di giugno 2024 e la fine del suo ciclo di vita per la fine dell'anno 2025.

Questa decisione si è basata sulle recenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla ha avviato il rilascio di Firefox 114.0 per Windows, macOS e Linux. Questa nuova versione del browser unica vera alternativa allo strapotere dei browser basati su Chromium introduce alcune gradite novità per la gestione delle impostazioni della funzionalità DNS-over-HTTPS e una piccola nota amara per via dell'introduzione degli articoli sponsorizzati da Pocket nella schermata principale di Firefox.

Ecco l'elenco delle novità introdotte in Firefox 114.0:

  • Aggiunta l'interfaccia utente per gestire l'elenco delle

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Non è passato molto dall’articolo nel quale raccontavamo della decisa e costante promozione che Canonical, azienda dietro allo sviluppo ed alla produzione di Ubuntu, conduce nei confronti delle applicazioni Snap. Secondo Canonical, a torto o a ragione, il futuro per la distribuzione delle applicazioni passa da Snap e se ci fossero dubbi in merito un…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Durante la PyCon del 2013, presentando Docker (che era ed è una tecnologia open-source), Solomon Hykes compì una rivoluzione fornendo un tool ed il suo demone per automatizzare la gestione dei processi isolati all’interno dei namespace del Kernel Linux e controllati dai CGroups. Esatto, i container. E per tanto, tantissimo tempo, la gestione di questi…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!



A quanto pare Red Hat si appresta a interrompere la distribuzione di LibreOffice nelle future versioni di Red Hat Enterprise Linux e questo si ripercuoterà su Fedora.

Come gli utenti RHEL avranno notato gli RPMS di LibreOffice sono stati recentemente resi orfani. Il team di Red Hat Display Systems (il team che si occupa della maggior parte delle attività desktop di Red Hat) ha mantenuto i pacchetti di LibreOffice in Fedora per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Come da tradizione torna il consueto post mensile di Clement Lefebvre con le ultime novità dal fronte sviluppo di Linux Mint e Cinnamon, questo mese interamente dedicato all'imminente rilascio di Linux Mint 21.2.

Il ciclo di sviluppo per Linux Mint 21.2 è stato chiuso pochi giorni fa e la maggior parte dei progetti è stata etichettata, creata e aggiunta ai repository per la prossima versione.

Xfce è stato aggiornato alla versione 4.18.

CJS è

Leggi il contenuto originale su Marco's Box