- Opzione 1: "Chiedere la rimozione del
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Nelle ultime settimane vi abbiamo raccontato tutta la vicenda circa il ritorno di Richard Stallman nel Board della Free Software Foundation. Ritorno che è stato in discussione fino ad oggi a causa delle forti pressioni portate avanti da diverse aziende del settore contrarie al suo rientro.
Ad esempio, Red Hat e Fedora hanno deciso di bloccare qualsiasi finanziamento e collaborazione con la FSF. Persino il distaccamento Europeo della FSF si è dichiarato
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
La Free Software Foundation ha pubblicato una dichiarazione ufficiale in merito alla rielezione di Richard Stallman all'interno del proprio Consiglio di Amministrazione.
Nella dichiarazione, che potete leggere in allegato, la FSF difende la propria scelta di riammettere Richard Stallman nel Consiglio di Amministrazione.
La maggior parte del Consiglio di Amministrazione ritiene che il comportamento di Richard Stallman si sia moderato e crede che il suo pensiero rafforzi il lavoro della FSF nel perseguimento
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Il Fedora Council si allinea a quanto deciso da Red Hat sul polverone mediatico nato a seguito dell'annuncio di Richard Stallman nel Consiglio di Amministrazione della Free Software Foundation.
Il Fedora Council ha annunciato che smetterà di finanziare o partecipare a qualsiasi evento sponsorizzato dalla Free Software Foundation (FSF) e qualsiasi evento in cui Richard Stallman è un relatore o un espositore. Faranno inoltre lo stesso per qualsiasi organizzazione in cui Richard
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Il rientro a casa di Richard Stallman, ormai, è diventato un caso. C’è chi fa di tutto per dargli una mano, è stata lanciata una raccolta firme in suo favore, e chi è dichiaratamente contro di lui. Vi ho già raccontato le vicende per filo e per segno la scorsa settimana e quest’ultimo weekend navigando in rete ho avuto modo di confermare le mie impressioni. Le organizzazioni vogliono RMS fuori dalla
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Red Hat ha da poco pubblicato un comunicato stampa relativo al polverone nato nella comunità del software libero e open source a seguito del ritorno di Richard Stallman nel consiglio di amministrazione della Free Software Foundation. Nel comunicato si unisce alla protesta intrapresa qualche giorno fa da alcuni sostenitori del software libero che hanno chiesto la rimozione di Richard Stallman dal consiglio di amministrazione della FSF.
Red Hat è un donatore di lunga
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Il ritorno di Richard Stallman sta mandando in subbuglio la community. Molte persone e organizzazioni di software libero e open source sono sconvolte dal fatto che la Free Software Foundation (FSF) abbia riportato il suo fondatore nel consiglio di amministrazione. Vi avevo preannunciato questi malumori nell’articolo di martedì e basta notare il box dei commenti sotto l’articolo stesso per capire la divergenza di vedute che può scaturire un personaggio come Stallman.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
A distanza di pochi giorni dall'annuncio di Richard M. Stallman circa il suo ritorno nel consiglio di amministrazione della Free Software Foundation arrivano le proteste di parte della comunità del software libero.
Con una lettera aperta firmata da centinaia di persone appartenenti alla comunità del software libero e open source, viene chiesta la rimozione di Stallman nonché le dimissioni dell'intero consiglio di amministrazione della FSF.
Le accuse verso Richard M. Stallman sono pesanti
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Richard Stallman torna a far parte del Board della Free Software Foundation (FSF). Se avete la memoria lunga, vi ricorderete che il suo addio risale al 2019 e fu una conseguenza del movimento Me Too. Stallman difese il comportamento del defunto Marvin Minsky, pioniere dell’IA e associato del famigerato miliardario suicida Jeffrey Epstein. Le vittime di Epstein furono definite “consenzienti” nelle e-mail inviate da Stallman ad alcuni membri del MIT.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
La Free Software Foundation (FSF) è impegnata, tra le altre cose, anche nella valutazione ed aggiornamento continuo dei progetti ad alta priorità. Questi progetti sono quelli che, strategicamente, risultano maggiormente rilevanti nella persecuzione dell’obiettivo della fondazione, ovvero garantire la libertà degli utenti nell’utilizzo del software. Tutti, inoltre, sono chiamati a partecipare alla revisione.
Elencare i progetti ad alta priorità della FSF, serve a promuovere lo sviluppo e
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom