Apple Silicon



Hector Martin Cantero, lo sviluppatore principale del progetto Asahi Linux, ha pubblicato su Mastodon un lungo post che spiega come mai ha scelto di utilizzare KDE come ambiente desktop predefinito per Asahi e i motivi sono facilmente intuibili da molti di voi.

La prima motivazione è puramente personale, Hector infatti utilizza KDE ed è più facile per lui risolvere eventuali problemi. 

L'altra motivazione risiede nelle esperienze positive che ha avuto interagendo con la

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



In queste ore molti siti stanno riportando la notizia che il Kernel Linux 6.2 sarà il primo Kernel a supportare i processori Apple Silicon M1. 

La notizia è stata inizialmente riportata da ZDNET e, subito dopo la sua pubblicazione, c'è stato un copia incolla che ha amplificato la portata.

L'articolo però è fuorviante e al limite del falso. A dirlo sono gli sviluppatori di Asahi Linux che sono dovuti intervenire su Twitter per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Regalo di Natale in anticipo per gli utenti che utilizzano mac dotati di processori Apple Silicon (Apple M1, M2...). Il team di GIMP ha rilasciato la prima versione stabile di GIMP per Apple Silicon.
Si tratta di una revisione del pacchetto per GIMP 2.10.32 già rilasciato qualche mese fa e ricostruito con la nuova infrastruttura basata su MacPorts, sia su x86_64 (architettura "macOS su Intel") che su AArch64 ("macOS su Apple Silicon").

GIMP

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Il team di Asahi Linux ha annunciato il rilascio della prima versione Alpha di Asahi Linux, la distribuzione Linux per i nuovi computer Apple equipaggiati con Apple Silicon (SoC Apple M1).


Questa prima release è destinata a sviluppatori ed utenti esperti ed è dunque caldamente sconsigliata al grande pubblico. Qualora decidiate di provarla il team di sviluppo di Asahi Linux invita gli utenti a segnalare eventuali bug per aiutarli nello sviluppo.


Per poter

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Alyssa Rosenzweig, uno sviluppatore che si occupa dei driver grafici per i progetti Panfrost e Asahi, ha twittato un'installazione di Debian che esegue bare metal su di un Apple Mac mini con Apple M1 ed un kernel mainline.
 

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Linus Torvalds ha annunciato il rilascio del Kernel Linux 5.13 nome in codice "Opossums on Parade". La novità più attesa di questa nuova versione riguarda il supporto iniziale ai processori Apple Silicon M1.

Attualmente mancano ancora all'appello il supporto all'accelerazione grafica della GPU, che è ancora in fase di studio da parte degli sviluppatori di Asahi Linux, oltre che alcune funzionalità che devono essere ancora migliorate.

Ovviamente è ancora preso per poter avere

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Con il prossimo rilascio del kernel, Linux 5.13, previsto per giugno, verrà con molta probabilità introdotto il supporto preliminare per il processore M1 di Apple. Ne dà notizia lo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo in merito al progetto Asahi Linux.

Apple M1 supportato dal prossimo giugno

Mentre per l’esecuzione di un sistema GNU/Linux completamente funzionante su un Mac con processore ARM ci

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Un risultato oltre le aspettative considerando le tempistiche veramente brevi. Vi ho già parlato di un progetto, Asahi Linux, che ambisce a garantire un’ottima compatibilità tra Linux ed Apple Silicon. Allo stesso obiettivo sono già arrivati gli sviluppatori di Corellium, startup che si occupa di virtualizzazione Linux basata su ARM.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Linux è ora completamente utilizzabile sul nuovo Mac mini con chip Apple M1. Questo è stato reso possibile dagli sviluppatori di Corellium, una società statunitense specializzata in sistemi di virtualizzazione basati su ARM.


L'annuncio è stato fatto da Chris Wade, CTO di Corellium. Il team di sviluppo è riuscito ad avviare Ubuntu da USB. In questa prima versione troviamo il supporto per USB, I2C e DART. Le funzionalità di rete è stata è

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Lo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”, ha ufficialmente dato il via al progetto Asahi Linux, grazie al quale ambisce a creare un port Linux per Apple Silicon.

Ve ne avevo già parlato ad inizio dicembre quando il progetto doveva ancora partire. Martin aveva dato garantito l’inizio dei lavori per gennaio 2021 solo nel caso in cui si fosse raggiunta la soglia dei 4000$ di fundraising su Patreon. Patreon è

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom