community

Sta facendo molto clamore la proposta di modifica della gestione del trademark della Rust Foundation a proposito del nome Rust e di come questo dovrebbe essere utilizzato. Ritenuta dai più sconsiderata e inutilmente severa sono in molti a pensare che avrà un effetto a lungo termine all’interno della community. Tutto nasce da questo tweet della…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo sempre raccontato di come AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux, abbia voluto sin dalla creazione del progetto fare in modo che questo venisse tutelato da una Community ed una fondazione e non potesse mai fare la fine del compianto CentOS, defenestrato da Red Hat in virtù di CentOS Stream. Il progetto AlmaLinux…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ok ok, Microsoft ama l’open-source, è diventata community friendly, e tutto quello di cui parliamo negli ultimi anni su queste pagine. Però, bisogna sempre ricordare, l’azienda di Redmond pensa -e deve pensare- prima di tutto ai suoi interessi e che, open-source o meno, la linea da seguire è comunque quella del “fatturato”. In un post…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo l’incidente di Audacity, in cui la scelta di integrare un rilevamento dati nel popolare software di editing audio ha irritato buona parte della community, un altro incidente sembra alla porta – sebbene abbia una storia piuttosto lunga. A raccontarcelo, di nuovo, ArsTechinca. Muse Group, oltre a guidare lo sviluppo di Audacity, ha nel suo…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La community di Ubuntu è ancora viva e attiva oppure Ubuntu rimane un progetto con un uomo solo al comando, Mark Shuttleworth? La discussione in merito all’argomento è stata avviata dall’utente bkerensa2 il quale, con un post all’interno dell’Ubuntu Community Discourse (un sito per il coordinamento del progetto Ubuntu), ha posto domande precise, titolando il…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


(Segue Italiano)

???? Last october I attended Ubucon Europe 2019, at Sintra in Portugal. Still need some time to gather the right words to explain how well I felt standing there with Ubuntu mates, and how many different good talks I saw.
Meanwhile, you can take a look at the video of my talk, where I speak about my running story: how I began running, why I still run, and why (almost) everybody can

Leggi il contenuto originale su Dario Cavedon (iced)

Ricordate tutti vero l’ultima polemica innescata dal brusco intervento di Linus Torvalds a proposito del caching? Ne abbiamo parlato in un articolo scritto da Matteo Cappadonna la scorsa settimana. I fatti sono risaputi. Dave Chinner, che si occupa di file system da una quindicina di anni, all’interno di una lunga mail ha compiuto una serie…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Durante l’evento MariaDB OpenWorks, svoltosi nel distretto finanziario di Manhattan, Sejeeve Mohan, CEO di MariaDB, ha lanciato dure accuse nei confronti di alcune big company colpevoli, a suo dire, di sfruttare il codice open per i propri scopi senza però restituire nulla alla community.

These companies […] are really abusing the license and abusing privilege, not giving back to the community.

Queste aziende […] stanno abusando delle licenze e si stanno prendendo delle

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nei giorni scorsa si è tenuta a Seattle la conferenza KubeCon, che tratta di Kubernetes e di tutto l’ecosistema che ci gira intorno. In questa occasione Adam Jacob, co-fondatore e CTO di Chef (uno dei software di IT Automation più utilizzati), ha parlato di un progetto da lui lanciato.

L’idea di partenza è quella di trovare un metodo che permetta di mantenere nel futuro i vantaggi dello sviluppo open source, assicurando però

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Python è attualmente il linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo, poche sorprese in merito, ma più un progetto è popolare, si sa, più il numero di persone coinvolte nello stesso aumenta. In determinate circostanze, vedi quando vi è da decidere l’approvazione di una nuova funzionalità (in Python altrimenti detta PEP, Python Enhancement Proposals), l’alto numero di attori in causa può rappresentare un limite, ed è esattamente ciò che è successo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!