
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Ecco la seconda parte della mini guida dedicata all’editor Vim. Nella prima parte abbiamo visto le principali combinazioni di tasti, utili per navigare in un testo ed effettuare modifiche. In questo secondo capitolo vediamo spiegherò altri comandi importanti e come installare le estensioni. In conclusione, elencherò qualche utile add-on per utilizzare Vim come un IDE.
Per un neofita di Vim, uno degli aspetti critici dell’utilizzo
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Microsoft ha siglato un accordo che segna l’acquisizione di npm. Cos’è? Cosa significa questa mossa da parte della casa di Redmond? Andiamo con ordine.
Node.js è un framework che permette di realizzare applicazioni web lato server, in Javascript, utilizzando il motore V8, che è stato realizzato da Google. Nel realizzare queste applicazioni è possibile utilizzare un gran numero di librerie Javascript già esistenti che permettono di aggiungere funzionalità in modo semplice e
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Altro mese, altra vulnerabilità. Questa volta a cura di event-stream, una famosissima libreria JavaScript con 2 milioni di download, utilizzata sia da startup che da aziende nella classifica Fortune 500.
EventStream è una libreria che si occupa di rendere più comodo l’uso degli Streams, una delle componenti fondamentali di NodeJS, l’ancor più famoso runtime environment per l’esecuzione di codice JavaScript all’esterno dei browser (per la creazione di applicazioni server-side ad esempio).
Tutto
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Una miriade di applicazioni, proprietarie e non, stanno abbracciando il formato Snap. Recentemente è stato il turno di Spotify, seguito a ruota da Skype e Firefox. Oggi è il turno di Node.js.
Node.js è un framework open-source e cross-platform, giunto alla versione versione 5.5.0 che consente di scrivere applicazioni in JavaScript lato server. E’ risultato essere il framework più amato dagli sviluppatori secondo l’ultimo sondaggio pubblicato da Stack Overflow.
NodeSource,
Leggi il contenuto originale su Lffl.org