Perché i gamer Linux da oggi dovrebbero essere delle persone più felici rispetto agli altri? Dovrebbero esserlo a prescindere, poiché usare Linux è la cosa più bella del mondo, ma in realtà ci sono due importanti notizie che arrivano dalla rete che potrebbero confermare una volta di più come la scelta del Pinguino come piattaforma...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

C’è stato un momento nella storia di Canonical, l’azienda fondata da Mark Shuttleworth, in cui veniva promosso in tutti i contesti possibili il concetto di convergenza. Si era intorno alla metà dello scorso decennio, ed il piano del creatore di Ubuntu era quello di avere il proprio sistema operativo ovunque, sui PC certo, ma anche...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La presidenza del Consiglio danese sta facendo marcia indietro su Chat Control, la controversa proposta di legge per la prevenzione e la lotta contro l’abuso sessuale sui minori nei messaggi privati online che ha scatenato la rivolta di attivisti e associazioni per la difesa della privacy di mezza Europa. Recentemente il processo di approvazione della […]

L'articolo La presidenza danese fa dietrofront su Chat Control proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

C’è stato un tempo, poco dopo aver capito che Linux e l’open-source sarebbero stati la mia vita (professionale, si intende) in cui è sbocciato dentro di me il primo vero amore, che si riassumeva in un concetto che nel corso degli anni ha più volte cambiato senso. Sto parlando dell’Alta Affidabilità, in inglese High Availability...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

KDE neon è una distribuzione Linux basata su Ubuntu e un DVD live che include l’ultimo desktop KDE Plasma e altri software della community KDE. Oltre all’immagine DVD installabile, il progetto fornisce un repository software in rapida evoluzione con tutti i software KDE più recenti.

Sono disponibili due edizioni del prodotto: un’edizione “Utente”, pensata per chi è interessato a provare gli ultimi software KDE non appena vengono rilasciati, e un’edizione “Sviluppatore”, creata

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Il 28 ottobre è stata presentata da Jef Spaleta – Project Leader di Fedora – la nuova release del sistema operativo Fedora Linux, la 43. Molte le novità presenti rispetto alla release precedente (che risale ad aprile 2025), riassunte un poco ovunque (oltre che nelle release notes), e che citiamo di seguito per quanti vogliano...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel corso di questi anni in molti ci avete chiesto se facessimo corsi linux… e finalmente ora possiamo dirvi di sì!

Il corso Primi passi con Linux si terrà:

Sabato 15 Novembre 2025, dalle 14:30 alle 18:30, ed in replica
Sabato 29 Novembre 2025, dalle 14:30 alle 18:30

presso la sede di PCOfficina, in via Pimentel 5 a Milano.

Come nostra abitudine cerchiamo di ispirare e di supportare chi vuole cominciare, senza dare nulla per

Leggi il contenuto originale su PCOfficina

Quando la scorsa settimana sono incappato in questo articolo apparso sul blog di Canonical che presenta la Canonical Academy, ossia un percorso di esami e certificazioni su Ubuntu – oltre all’interesse dettato dal fatto che in un certo senso questa è la mia materia – mi sono fermato un attimo ed ho guardato sopra la...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

A distanza di circa una settimana dalla distribuzione di KDE Plasma 6.5, gli sviluppatori del popolare ambiente desktop hanno annunciato la disponibilità della versione 6.5.1 che corregge diversi bug, tra cui quello che riguarda computer con vecchie GPU di AMD. Il rapido rilascio degli aggiornamenti è uno dei vantaggi di Linux rispetto ai sistemi operativi “closed source”, come Windows 10.

Novità di KDE Plasma 6.5.1

In seguito all’installazione di KDE Plasma 6.5, alcuni

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Btrfs è un filesystem Copy-on-Write (CoW), una tecnica che prevede, quando i dati vengono modificati, che questi non vengano sovrascritti dove si trovano, ma in una nuova posizione, aggiornando i metadati del file in modo che puntino al nuovo blocco. Btrfs è nato nel 2007, e dal 2013 è considerato stabile all’interno del Kernel Linux....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!