aggregato

Anche se è stato del tutto inconsapevole, questa prima parte dell’estate sul nostro portale sembra essere concentrata intorno al tema della sovranità digitale. Sono infatti numerose le notizie che abbiamo riportato sul tema, dalla Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, passando per lo stato dell’open-source in Italia secondo l’Open...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Per non dipendere più dalle soluzioni software americane e acquisire una vera e propria sovranità digitale, la città di Lione ha avviato una profonda trasformazione dei suoi strumenti digitali.

L'articolo Lione abbandona Microsoft per strumenti open source come OnlyOffice e Linux proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

In chiusura del mese di giugno, all’interno del blog GamingOnLinux è apparso un drammatico messaggio nel quale venivano riportate le parole di Kyle Gospodnetich, founder del progetto Bazzite – distribuzione Linux basata su Fedora e progettata per il gioco, in particolare su dispositivi come Steam Deck e altri PC portatili – a proposito della possibile...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando, quattro anni fa, venne decretata da Red Hat la fine di CentOS il mondo open-source assorbì molto in fretta lo shock, vedendo crearsi numerose soluzioni alternative che, di fatto, andavano a sostituire l’ormai defunto clone storico di Red Hat Enterprise Linux. CentOS cessa di esistere? E noi prendiamo i sorgenti e ci facciamo la...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Era da aprile che non parlavamo più di Bcachefs, il filesystem che è famoso nel mondo Linux non tanto per le sue funzionalità, quanto per il fatto che ogni sua evoluzione è stata accompagnata da polemiche, discussioni ed interventi che, di tecnico, hanno davvero molto poco. Questa tecnologia non è mai stata, per così dire,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come tutti i progetti open-source anche GNOME sopravvive principalmente sulle donazioni. Che queste provengano dalle grandi aziende open-source (ad esempio Red Hat) o dai privati, poco cambia. Senza le donazioni la fondazione GNOME non potrebbe andare avanti, ed è per questo che ciclicamente, com’è logico, ci siano campagne di raccolta fondi per sensibilizzare e trovare...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando il bug 11472 di MySQL è stato aperto la prima volta era il 21 giugno 2005, MySQL esisteva già da 10 anni ed era ancora una società indipendente (venne acquisita da Sun nel 2008 e Sun venne a sua volta acquisita da Oracle nel 2010) ed il problema era stato giudicato con una severity...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo ampiamente parlato nell’ultimo periodo del tema Digital Sovereignty, in italiano sovranità digitale. Lo abbiamo fatto commentando la notizia della volontà da parte della Danimarca di abbandonare Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux e leggendo poi il report dell’Open Source Observatory a proposito dello stato di salute dell’open-source in Italia. Il punto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!